Science for future: considerazioni conclusive e documentazione fotografica delle azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M.65/2023)

Questa linea di investimento PNRR prevede la realizzazione di azioni di integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM (acronimo di Science, Technology, Engineering, and Mathematics), digitali e di innovazione, e di potenziamento delle competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti.

L’intero impianto progettuale ha fatto riferimento alle Linee guida per le discipline STEM, in linea con l’aggiornamento del piano dell’offerta formativa della scuola. Il secondo obiettivo è stato quello di valorizzare e potenziare le competenze linguistiche dei docenti, con particolare alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning (CLIL). I progetti STEM hanno tentato di superare la dicotomia tra sapere umanistico e sapere scientifico, talchè lo sviluppo delle STEM diventa un elemento chiave per favorire un approccio integrato che promuova il pensiero critico, la flessibilità come capacità di adattamento ai rapidi cambiamenti. Si tratta di un ribaltamento di prospettiva che, ponendo lo studente al centro del processo di apprendimento, lo renda protagonista dei processi didattici, a partire dall’integrazione e contaminazione di abilità specifiche di discipline con particolare riguardo a Critical thinking (pensiero critico), Communication (comunicazione), Collaboration (collaborazione), Creativity (creatività). Una didattica centrata sullo studente che ha favorito la dimensione di apprendimento in socializzazione e la dimensione inclusiva.

I percorsi progettuali hanno avuto inizio nell’ottobre 2024 per concludersi ad aprile 2025 dello stesso anno.

Linea di Intervento A – Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM

Tipologia di attività:

1             percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione, finalizzate alla promozione di pari opportunità di genere

Percorsi svolti da 30 ore:

  1. Chatbot e intelligenza artificiale
  2. Intelligenza artificiale applicata alla robotica
  3. Biblioteca digitale e podcast
  4. Realtà virtuale e aumentata
  5. Realtà virtuale e aumentata applicata alle arti visive e divulgative
  6. N. 2 Laboratori di chimica, fisica e biologia
  7. N. 2 Percorsi di preparazione per la certificazione delle competenze digitali e informatiche

2             Percorsi di tutoraggio per l’orientamento agli studi e alle carriere STEM, anche con il coinvolgimento delle famiglie

  1. Sono stati realizzati n. 2 corsi per genitori e studenti da 10 ore

3             Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti (26 ore)

  1. Percorsi di preparazione per la certificazione B1 – INGLESE (1 corso)
  2. Percorsi di preparazione per la certificazione B2 – INGLESE (1 corso)
  3. Percorsi di preparazione per la certificazione C1 – INGLESE (1 corso)
  4. Percorsi di preparazione per la certificazione A2 – TEDESCO (1 corso)
  5. Percorsi di preparazione per la certificazione B1 – TEDESCO (1 corso)
  6. Percorsi di preparazione per la certificazione HSK 3 – CINESE (1 corso)
  7. Percorsi di preparazione per la certificazione B1 – SPAGNOLO (1 corso)

4             Attività tecnica del gruppo di lavoro per l’orientamento e il tutoraggio per le STEM

Con il compito di effettuare la rilevazione dei fabbisogni dei destinatari, programmare e accompagnare le azioni formative e documentare la loro attività, programmare e gestire attività di orientamento e tutoraggio, anche personalizzato, in favore delle studentesse e degli studenti e delle loro famiglie, anche attraverso l’organizzazione di azioni rientranti nelle Linee guida per le STEM e nelle Linee guida per l’orientamento. Il gruppo di lavoro ha posto in essere tutte le misure necessarie per garantire le pari opportunità di genere nell’accesso ai percorsi sulle STEM.

Linea di Intervento B – Realizzazione di percorsi formativi annuali di lingua e di metodologia per docenti

Tipologia di attività:

1             Percorsi formativi annuali di lingua e metodologia per docenti

  1. Percorsi di preparazione per la certificazione B2 – INGLESE (1 corso da 17 ore – modalità sincrona online-in presenza – esperto madrelingua)
  2. Percorsi di preparazione per la certificazione C1 – INGLESE (1 corso da 17 ore – modalità sincrona online-in presenza – esperto madrelingua)
  3. Percorsi di preparazione per la certificazione B1 – SPAGNOLO (1 corso da 17 ore – modalità sincrona online-in presenza – esperto madrelingua)
  4. Percorso di metodologia Content and Language Integrated Learning (CLIL) LINGUA INGLESE (1 corso da 17 ore – modalità sincrona online-in presenza – esperto madrelingua)

2             Attività tecnica del gruppo di lavoro per il multilinguismo

Con il compito di effettuare la rilevazione dei fabbisogni dei destinatari, programmare e accompagnare le azioni formative e documentare la loro attività, programmare e gestire le attività di formazione multilinguistica.

Con riferimento allo sviluppo delle competenze digitali (DigComp 2.2) e di innovazione, sono state attivate azioni formative mirate a promuovere l’interazione tra pari attraverso le nuove tecnologie applicate alle STEM e rendendo lo studente in grado di proporre nuove idee e processi in ambiti diversi. Le azioni formative hanno garantito l’utilizzo e la condivisione responsabile degli strumenti digitali e scientifici presenti nei laboratori e nei nuovi ambienti di apprendimento innovativo.

I percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze linguistiche delle studentesse e degli studenti realizzati hanno avuto l’obiettivo di migliorare le stesse puntando al conseguimento delle certificazioni linguistiche per livelli di competenza in linea con il CEFR. I percorsi sono stati tutti condotti da formatore esperti madrelingua o da altri docenti esperti con una certificazione linguistica di livello almeno pari a C1. E’ stata utilizzata una metodologia attiva basata sulla “full immersion” e la simulazione di contesti reali del paese di cui si studia la lingua funzionale allo sviluppo di competenze linguistiche e crossculturali. Sono state potenziate più lingue oltre all’inglese in linea con la vocazione multiculturale e plurilinguistica del nostro istituto.

L’intero percorso progettuale ha previsto un monitoraggio costante in tutte le fasi di realizzazione a cura dei tutor e degli esperti, con il coordinamento e l’interfaccia costante dei gruppi di lavoro per l’orientamento e il tutoraggio per le STEM e per il multilinguismo.

Dall’analisi conclusiva degli interventi sviluppata dal team e condivisa nelle sedi collegiali di questa Scuola è emerso che, in conformità agli obiettivi strategici del DM 65/2023, tutte le attività realizzate hanno favorito il successo scolastico attraverso anche metodologie didattiche alternative e innovative, peculiari delle STEM e del multilinguismo.

Documenti