Il Liceo “F. De Sanctis” di Trani ha realizzato, con esiti altamente positivi, il progetto previsto dal DM 19/2024 per la prevenzione e il contrasto della dispersione scolastica, attraverso una pianificazione attenta e una gestione strategica da parte del “Team per la prevenzione della dispersione scolastica” specificamente istituito. Gli interventi (elencati nella tabella in calce) rientravano nelle seguenti macro aree: mentoring individuale, potenziamento delle competenze di base, laboratori co-curricolari e attività di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie. Tutti gli interventi sono stati progettati con rigore metodologico, documentati secondo le linee guida del PNRR e supportati da un costante lavoro di ricerca pedagogica, monitoraggio e valutazione partecipata. Le 57 “edizioni” attivate hanno coinvolto numerosi studenti con fragilità o disinteresse alla vita scolastica, promuovendone l’inclusione e il benessere educativo attraverso percorsi fortemente personalizzati, in grado di valorizzare interessi, talenti e potenzialità individuali. I feedback ricevuti da studenti, famiglie, docenti esperti e tutor sono stati estremamente positivi: i percorsi si sono distinti per l’efficacia delle metodologie didattiche adottate, l’innovazione pedagogica, la qualità delle relazioni educative e il coinvolgimento attivo degli studenti. Particolarmente significative si sono rivelate le attività teatrali, che – affiancate da interventi di mentoring, supporto psicologico e laboratori per il benessere psico-fisico (mindfulness, danze popolari, scrittura creativa ad esempio) hanno avuto un impatto rilevante sullo sviluppo personale e relazionale degli studenti. Il teatro si è confermato uno strumento privilegiato per rafforzare l’autoconsapevolezza, l’espressione delle emozioni, l’empatia e le competenze comunicative, in un contesto protetto e inclusivo. Queste esperienze hanno promosso la conoscenza di sé, il senso di appartenenza a un gruppo coeso e la valorizzazione delle diversità, in piena coerenza con l’identità educativa del nostro Istituto. Anche l’apertura internazionale (gemellaggi, progetti Etwinning) ha ampliato l’orizzonte culturale degli studenti, contribuendo a una visione dell’educazione come spazio aperto, partecipativo e multiculturale, in linea con le finalità del PTOF.
I monitoraggi effettuati su più livelli (studenti, famiglie, tutor, esperti, coordinatori di classe) hanno restituito dati chiari sull’impatto positivo degli interventi: miglioramento del rendimento scolastico, crescita relazionale ed emotiva, rafforzamento del senso di appartenenza alla comunità scolastica. In diversi casi, le attività progettuali hanno prevenuto situazioni di abbandono. La stretta sinergia con il territorio e il coinvolgimento attivo delle famiglie hanno contribuito a consolidare una rete educativa diffusa, rafforzando il ruolo della scuola come presidio di equità e coesione sociale. L’intervento attuato rappresenta oggi una best practice replicabile, capace di integrare innovazione didattica, cura educativa e sostenibilità organizzativa, con risultati tangibili nel contrasto alla dispersione scolastica.
Il team progettuale ha raccolto le esperienze maturate con i progetti in oggetto e le ha condivise con la comunità educante nell’ottica del miglioramento e valorizzazione degli apprendimenti nella pratica didattica.
hanno completato il corso (n°. di studenti) | ore di corso | |
Percorsi di mentoring e orientamento | 42 | 15 |
Percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento | ||
Parole Antiche, Nuove Sfide _potenziamento di latino | 10 | 20 |
English in Progress_potenziamento di Inglese | 10 | 20 |
Alle Origini delle Idee _ potenziamento di greco | 9 | 20 |
Numeri in Azione_potenziamento di matematica | 10 | 20 |
Formule in Movimento_potenziamento di matematica | 10 | 20 |
Le Chiavi della Lingua Latina | 8 | 20 |
percorsi formativi e laboratori co-curricolari | ||
Il teatro tra tradizione e innovazione | 23 | 25 |
Arte visiva e multimediale nel teatro | 25 | 25 |
Corso di Intercultura – Ponti Culturali: Laboratorio di Dialogo e Intercultura | 18 | 25 |
Corso di E-Twinning: Collaborazione e Apprendimento Senza Confini | 19 | 25 |
Scrittura creativa: Inchiostro ribelle.it | 14 | 25 |
Passi dal Mondo: Danze Popolari e Tradizioni Culturali | 13 | 25 |
Corso di Mindfulness e Benessere: Tecniche di Consapevolezza e Rilassamento | 13 | 25 |
Corso di Informatica: “Digital Skills: Informatica e Competenze per il Futuro” | 13 | 25 |
percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie | ||
Percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie | 12 | 10 |
0