Al De Sanctis tanti progetti e iniziative per gli studenti

Nel seguito un elenco dei principali progetti di ampliamento formativo e delle altre iniziative che il De Sanctis ogni anno realizza

Certificazione linguistica di cinese HSK 3

Il corso di preparazione è destinato agli alunni interessati; prevede la presentazione delle strutture grammaticali richieste nella certificazione, consolidamento del lessico e simulazione di esame. 

Intercultura

Il progetto contempla la gestione della mobilità studentesca (un nostro studente all’estero o uno studente straniero nostro ospite) per periodi di un anno o alcuni mesi. Gli alunni partono sostenuti da associazioni e agenzie e la nostra scuola ne segue il percorso a distanza favorendone il rientro a scuola al termine del periodo di mobilità, secondo la normativa vigente. La scuola ha la possibilità di ampliare e internazionalizzare la propria offerta formativa, stimolare interesse per le lingue e verso culture diverse dalla nostra. La mobilità studentesca diventa una risorsa estendendo vantaggi alla classe e a tutto l’Istituto che acquisisce visibilità nel territorio, stabilisce relazioni con scuole partner nei Paesi con cui avvengono gli scambi stessi. Il nostro istituto invia i propri studenti in molti paesi europei ed extraeuropei ed ospita studenti stranieri accolti da famiglie ospitanti del nostro territorio.

Certificazione in lingua inglese

Si propongono corsi di preparazione alle certificazioni Cambridge PET, FCE, CAE per le classi prime, seconde, terze (B1), per le classi quarte e quinte (B2/C1) degli indirizzi Linguistico, Scienze Umane, Classico Pitagora. Non sono coinvolti nei corsi extracurriculari a pagamento gli studenti del Liceo classico internazionale, perché già destinatari delle ore aggiuntive (2 a settimana), dedicate alla preparazione agli esami Cambridge durante la frequenza mattutina e curriculare.

Tirocinio formativo

L’attività, destinata agli alunni del biennio del Liceo delle Scienze Umane, si propone di far comprendere la complessità di organizzare, dal punto di vista didattico ed educativo, la formazione per la scuola primaria e dell’infanzia.

Certificazione linguistica di latino A (A1-A2), B (B1-B2)

L’attività è destinata agli alunni del Liceo Classico e del Liceo delle Scienze Umane. La Certificazione linguistica in Latino rappresenta per gli studenti e le studentesse un’opportunità di potenziamento delle competenze linguistiche nell’ambito delle lingue classiche e di uno stimolo a sostenere percorsi di certificazione delle competenze acquisite, con risvolti positivi anche in termini di crediti formativi riconoscibili sia in ambito scolastico sia in ambito universitario.

Preparazione ai test universitari

L’attività consiste nell’organizzare corsi di Logica, Scienze Naturali, Fisica e Matematica.

Continuità/orientamento          

L’orientamento attraverso attività promosse dal Ministero quali “Libriamoci” e la Notte dei Licei Classici” offre alle scuole medie una lettura dell’O.F. del liceo molto variegata e dinamica. Entrambi i progetti, prima declinati a livello di istituto nelle singole classi, si aprono al territorio come momenti laboratoriali creativi e originali. Reading, performance, musiche e momenti di approfondimento in ambito scientifico-umanistico vengono presentati in modo accattivante ed efficace. Ciascun indirizzo liceale presenta percorsi laboratoriali finalizzati ad approfondire la conoscenza delle discipline specifiche dei quattro licei, rivelando peculiarità specialistiche che da sempre caratterizzano l’ampliamento dell’O.F. dell’istituto. Pe quanto riguarda l’orientamento in uscita, vengono presi contatti con le aziende presenti sul territorio, le istituzioni, le Università statali e private, le Forze Armate, ecc. Questo progetto ha l’obiettivo di favorire la scelta post-diploma degli studenti, nel senso di promuovere attività di informazione sul proseguimento degli studi universitari e/o indirizzare gli alunni diplomati nel mondo del lavoro.

Teatro classico

Il progetto prevede: la conoscenza dell’autore e del testo da rappresentare; l’individuazione del rapporto tra il testo e la scena; la traduzione scenica; la conoscenza di tutti i lavori afferenti al teatro e della complessa macchina organizzativa di un evento culturale; la realizzazione del prodotto teatrale.

Olimpiadi di italiano

Le Olimpiadi di italiano sono una competizione organizzata e promossa dal Ministero dell’Istruzione e inserita nel Programma annuale di valorizzazione delle eccellenze per le scuole di italiano italiane ed estere; prevedono due categorie per gli studenti degli istituti secondari di II grado, junior e senior, e tre fasi, una di istituto, una regionale e una nazionale. Gli alunni si misurano nella conoscenza della lingua italiana (ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura, lessico, comprensione e analisi del testo, ecc.).

Olimpiadi di matematica-Gioiamathesis

I progetti consistono nella partecipazione a gare, sia a livello provinciale che interprovinciale; sono rivolti a studenti che abbiano conseguito una valutazione di eccellenza.

Rally matematica transalpino

Il progetto, rivolto a studenti del primo biennio, consiste nella partecipazione a gare di tutta la classe come squadra.

Progetto CLIL

L’attività è volta a migliorare le competenze linguistiche in L2, sviluppare le abilità comunicative, ad acquisire i termini specifici in L2, ad esporre in maniera corretta il linguaggio disciplinare. Per il Liceo Linguistico la metodologia CLIL viene estesa alle DNL nelle classi del triennio.

Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole      

Si tratta di un progetto finalizzato alla promozione del libro e della lettura, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico; è una grande festa diffusa e collettiva che per una settimana coinvolge le scuole di ogni ordine e grado in Italia e all’estero. Spesso negli stessi giorni la nostra scuola ha proposto anche attività e percorsi sulla lettura alle scuole superiori di I grado della città, per un Libriamoci fuori porta. Per la nona edizione di Libriamoci, organizzata dal 14 al 19 novembre 2022, sono state programmate anche quest’anno in Italia iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, volte a stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere.

Certificazione informatica ICDL

Il Liceo De Sanctis è Test Center per le certificazioni informatiche emesse da AICA, azienda internazionale leader in questo campo, in particolare per l’ECDL, oggi denominata ICDL (International Certificate of Digital Literacy); l’istituto offre pertanto la possibilità agli studenti di tutti gli indirizzi di acquisire la certificazione ICDL Full Standard mediante la partecipazione ad un corso on line di preparazione alla stessa e alle relative sessioni di esame. La certificazione si consegue con il superamento di 7 esami collegati a 7 moduli formativi nel campo delle ICT (information and communication technology). La durata del corso è di 50 ore e sarà tenuto da un esperto esterno con specifiche competenze informatiche.

FAI Scuola

Il Progetto FAI Scuola prevede percorsi di cittadinanza attiva per coinvolgere gli studenti, invitati a vivere il paesaggio che li circonda attraverso un’esperienza didattica e formativa. In particolare, il percorso storico-artistico “Apprendisti Ciceroni” è un progetto di formazione nato nel 1996 e che coinvolge oltre 50.000 alunni ogni anno. Grazie alla collaborazione delle Delegazioni e dei Beni FAI, i ragazzi hanno l’occasione di accompagnare il pubblico alla scoperta del patrimonio di arte e natura del proprio territorio e di sentirsi direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità, diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari. È prevista nello specifico la partecipazione dei ragazzi sul campo, presso istituzioni museali pubbliche o private, in occasione di eventi organizzati dal territorio e nelle Giornate nazionali FAI.

La scuola itinerante

In tutti gli indirizzi liceali, attraverso lo studio delle letterature e delle lingue classiche e moderne, della storia, delle scienze umane è sempre presente una dimensione internazionale ed interculturale dell’educazione, quanto mai necessaria, in un secolo caratterizzato dalla globalizzazione, che consente ai giovani di sentirsi “cittadini europei”. La dimensione europea e internazionale dell’educazione viene curata anche attraverso la proposta di viaggi all’estero assai diversi dalla tradizionale “gita”. “La scuola itinerante”, comprende stage linguistici all’estero (per le classi del Liceo linguistico), gemellaggi e scambi culturali con altre scuole europee, usando una lingua straniera come lingua veicolare. Diversi viaggi di istruzione, specie nell’ultimo anno, hanno come meta città estere. Il Liceo favorisce inoltre la partecipazione ad un periodo di studio annuale o quadrimestrale, all’estero, di norma nel quarto anno, con progetti, gestiti da enti certificati, che prevedono l’inserimento familiare e scolastico dei giovani affinché vengano in contatto con la cultura del paese ospitante. I giovani si integrano negli stati stranieri e spesso anche dopo il Liceo proseguono gli studi all’estero con successo. Ogni anno vengono realizzate varie uscite, visite e viaggi d’istruzione, approvate dal Consiglio di Classe, che ne verifica la congruenza con la programmazione scolastica opportunamente preparate e organizzate dalla commissione viaggi anche come occasione di socializzazione e conoscenza reciproca. Il Regolamento di Istituto ne stabilisce le modalità di svolgimento. Le uscite si svolgono di norma in orario scolastico, per visitare luoghi monumentali, musei, mostre presenti nel territorio, o per assistere a lezioni universitarie, conferenze, spettacoli cinematografici o teatrali. Le visite di istruzione hanno una durata giornaliera, sono destinate soprattutto al biennio e sono dedicate alla conoscenza di città vicine, di mostre o musei. I viaggi di istruzione hanno una durata superiore al giorno, e richiedono una particolare progettualità ed una specifica organizzazione.

Biblioteca scolastica e promozione del libro e della lettura

Il progetto “Viaggiatori d’inverno” è concepito come un percorso relativo al triennio 2022/25 e come tale si pone obiettivi a breve, medio e lungo termine. Per l’a.s. 2022/23, gli obiettivi prefissati in relazione alla valorizzazione della biblioteca scolastica, sono stati:

– revisionare le raccolte, riorganizzati gli spazi, ricollocate e catalogate alcune collezioni;

– aggiornare il catalogo, con il coinvolgimento negli acquisti dei dipartimenti disciplinari e degli studenti;

– promuovere donazioni liberali in favore della BS, anche in forma di partecipazione alla campagna nazionale #ioleggoperché (per cui la biblioteca si è ampliata con ben 99 nuovi testi);

– garantire orari di apertura quotidiana della BS, anche grazie a studenti impegnati nel PCTO;

– attivare strategie per consentire anche agli studenti della sede succursale di accedere al prestito;

– potenziare l’uso della piattaforma di prestito digitale MLOL;

– formare il personale (Corso nazionale di formazione dei referenti delle BS).

Per l’educazione alla lettura, si sono utilizzati:
– Bookcrossing, libera circolazione di libri nella scuola, donati dalla comunità scolastica;

– incontri con autori;

– giornate di lettura;

– eventi e manifestazioni (festa dei libri e delle letture con laboratori di scrittura creativa, momenti di condivisione di letture, esposizioni, dibattiti, attività ludiche, flash mob, presentazioni di libri, ecc.);

– pagine social, per la condivisione delle esperienze di lettura;

– bacheca “Letto tra noi” con consigli di lettura.

Nel centenario della nascita di Italo Calvino, la Biblioteca scolastica del Liceo De Sanctis nell’a.s. 2023/24 dedicherà al suo genio il percorso dell’a.s. 2023/24, con un progetto da realizzare in sinergia con le istituzioni e gli enti culturali del territorio (“Viaggiatori     d’inverno.
Un anno con Calvino al Liceo De Sanctis”).

Il progetto comprende, oltre che attività rivolte agli alunni, occasioni formative destinate ai docenti, fra quelle programmate nell’ambito delle celebrazioni nazionali per il centenario.

Alle proposte del Gruppo di lavoro per la BS potranno aggiungersi quelle che i Dipartimenti disciplinari e i consigli di classe vorranno elaborare.

Presso entrambe le sedi della scuola sono presenti “lending box”, per richiedere il prestito di volumi cartacei. Inoltre, tutta la comunità scolastica può fruire gratuitamente della piattaforma di prestito digitale MLOL, la più grande collezione di oggetti digitali per le biblioteche scolastiche disponibile oggi in Italia, con un catalogo che comprende oltre 75.000 titoli in ebook dei maggiori editori e gruppi editoriali italiani e oltre 2.000.000 risorse della collezione “open” tra ebook, audiolibri, spartiti musicali, risorse audio e video, e-learning, mappe e molto altro ancora. In entrambi i plessi sono poi presenti postazioni di Bookcrossing, dove è possibile lasciare dei libri e/o sceglierne uno, per poi leggerlo a casa con calma e infine riportarlo a scuola. Si possono così rimettere in circolo dei volumi, in un’iniziativa che mette insieme spirito di condivisione, sostenibilità e amore per la lettura. Sono stati e saranno programmati infine incontri con gli autori sia per questo progetto, sia in generale dai vari dipartimenti dell’istituto.

Letture, scritture. Dalla pagina scritta allo schermo cinematografico

La scrittura è da sempre un mezzo per rendere immortale il pensiero. Analogo compito è stato svolto dalle immagini, nelle arti visive e fotografiche. La nascita delle arti audiovisive ha combinato i due linguaggi, aumentandone esponenzialmente la permeabilità comunicativa e l’impatto socio-culturale. Il progetto intende focalizzarsi sulle tecniche di scritture (e quindi letture) che animano le opere audiovisive e su come sia cambiato nel tempo il rapporto con la lettura. Il progetto “Letture, scritture” si divide in due moduli: il primo è un percorso di formazione all’immagine aperto a tutti gli studenti delle classi del triennio dell’Istituto, il secondo è un laboratorio teorico-pratico incentrato sulle tecniche di scrittura cinematografica, ovvero sceneggiatura, regia e montaggio, a cui parteciperanno due classi del terzo anno, nel percorso di alternanza scuola-lavoro. Nel modulo laboratoriale si prevede la realizzazione di un docu-film che sarà proiettato in occasione dell’evento finale aperto alla cittadinanza. La formazione all’immagine sarà realizzata tramite la visione guidata di 10 opere audiovisive. Le proiezioni si svolgeranno presso il Circolo del Cinema “Dino Risi”, partner del progetto, la cui capienza è di circa cento spettatori. La visione sarà preceduta dall’intervento di un formatore, esperto di educazione all’immagine, che si occuperà di fornire gli elementi di analisi dell’opera in programma, con l’obiettivo di consapevolizzare il pubblico presente. La proiezione sarà seguita da una discussione moderata dall’esperto. Le opere scelte avranno come filo conduttore il tema della lettura e della scrittura, usato come mezzo narrativo per trattare tematiche di grande impatto sociale, come le pari opportunità, i diritti delle donne e delle minoranze, la legalità. Il laboratorio vedrà le due classi coinvolte lavorare separatamente e parallelamente, sotto la guida di professionisti del settore audiovisivo. L’attività sarà divisa in tre moduli formativi: scrittura e sceneggiatura, regia, montaggio e post-produzione audiovisiva. In ciascun modulo saranno sviluppate lezioni teoriche e attività laboratoriali, destinate all’acquisizione da parte degli studenti di conoscenze e competenze nell’uso del linguaggio cinematografico e delle tecniche necessarie alla realizzazione di prodotti audiovisivi. L’attività pratica dei moduli laboratoriali sarà destinata alla produzione di un docu-film realizzato dagli studenti, con il coordinamento dei formatori e dei professionisti, incentrato sulle domande “Quanto leggiamo? E cosa?”. Tramite le interviste che i ragazzi realizzeranno in famiglia e negli ambienti extrascolastici che frequentano sulla tematica della lettura, si intende raccontare l’evoluzione del rapporto tra società e comunicazione e le criticità sociali che nascono da una crescente incapacità di analisi delle informazioni che quotidianamente ci raggiungono attraverso i canali più disparati. Per la didattica e il coordinamento delle attività di realizzazione del prodotto audiovisivo il progetto si avvarrà del partenariato con la società di produzione Seminal Film, fondata nel 2001 dal regista Alessandro Piva, il quale sarà anche responsabile scientifico. Si intende inoltre stabilire una collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, nella persona del prof. Roberto Danese, docente di Letteratura e Cinema, per la realizzazione di una masterclass sul tema. Il progetto ha partecipato al bando D.D. 861 11/03/2022 “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”, presentato alle scuole in attuazione della legge 107 del 2015 e della legge 220 del 14 novembre 2016, nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola”, ed è stato ammesso a finanziamento.

Shuttle Time

Shuttle Time è un progetto di formazione e diffusione del Badminton che coniuga lo sviluppo delle attività motorie di base e la familiarizzazione con il Badminton in qualità di gioco-sport. Il progetto forma i docenti affinché comprendano meglio il Badminton e possano programmare lezioni sicure e divertenti anche con ampi gruppi classe; fornisce inoltre materiale didattico, racchette e volani gratuitamente (inviati dalla Federazione Italiana Badminton – FIBa). Il Badminton è uno sport sicuro e a basso impatto per gli studenti, ha attrezzature economiche, è compatibile con gli obiettivi dei programmi scolastici ed è inclusivo, dato che ragazzi e ragazze possono giocare insieme e può essere praticato anche a persone con disabilità. Si tratta infatti di uno sport Olimpico e Paraolimpico, adatto a tutte le età e le abilità e praticato a tutti i livelli, dalle scuole appunto ai podi olimpici. Dopo i corsi kids, ci sarà la possibilità di partecipare alle feste regionali di Shuttle Time e alla festa nazionale, con una rappresentanza per regione invitata a spese federali.