Cos'è
Il percorso del liceo classico base è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida gli studenti ad approfondire e a sviluppare conoscenze e abilità, e a maturare le competenze necessarie.
Il quadro orario dell’indirizzo resterà invariato nelle prossime classi prime, ma per tutti gli studenti (compresi quelli che sceglieranno i profili “Internazionale advanced” e “Leonardo”) saranno programmate UDA CLIL in inglese nelle discipline non linguistiche e sono previsti progetti di didattica orientativa, PCTO e attività di educazione civica su tematiche europee/internazionali.
A cosa serve
Il percorso base del Liceo Classico è completo e affascinante: lo studio della lingua greca e latina affinano l’attenzione ai dettagli, l’intuizione e l’elasticità mentale, ma ai modelli e agli esempi di vita offerti dalla cultura, dalla storia e dalla filosofia classica, si affiancano i modelli e gli strumenti preziosi della materie scientifiche, per una visione completa della società che si evolve.
Come ha osservato un importante e noto studioso come Salvatore Settis, quanto più sapremo guardare al “classico” non come una morta eredità che ci appartiene senza nostro merito, ma come qualcosa di profondamente sorprendente, da riconquistare ogni giorno, come un potente stimolo a intendere il “diverso”, tanto più da dirci esso avrà nel futuro: questo indirizzo di studio offre quindi molteplici chiavi di lettura per comprendere e analizzare il passato, interpretare il presente e progettare il futuro, offrendo una cultura di base ampia come un vasto terreno fertile su cui poi è possibile piantare qualunque albero.
A completamento dei cinque anni di studio, grazie a tutte le discipline affrontate, gli studenti avranno acquisito infatti un metodo di apprendimento e un bagaglio di competenze tale da poter frequentare con profitto qualsiasi facoltà vorranno intraprendere, comprese quelle scientifiche, da Chimica a Farmacia, da Biotecnologie a Medicina.
L'orientamento internazionale, attivo nelle nuove classi dall'a.s. 2025/2026, rappresenta un'opportunità preziosa e fondamentale per ampliare gli orizzonti degli studenti del liceo classico, offrendo una formazione ricca, sfaccettata e autenticamente globale. Questo percorso non solo arricchisce il tradizionale curriculum con lo studio di lingue straniere e l'approfondimento di tematiche europee e internazionali, ma promuove anche lo sviluppo di una mentalità aperta e interculturale, essenziale per affrontare le sfide del mondo contemporaneo. Attraverso ad es. progetti di collaborazione, scambi culturali e simulazioni di organizzazioni internazionali, gli studenti avranno l'opportunità di sviluppare una profonda consapevolezza della cittadinanza globale e dei propri diritti e doveri in un contesto internazionale. Questa preparazione aprirà loro le porte a carriere in settori sempre più globalizzati, come la diplomazia, il commercio internazionale, il giornalismo e la ricerca, fornendo una solida base per il proseguimento degli studi universitari, anche all'estero. Il valore formativo del liceo classico, con il suo focus sulla cultura umanistica e il metodo di studio basato sull'analisi critica, si integra perfettamente con questa prospettiva internazionale, fornendo agli studenti gli strumenti intellettuali per comprendere le radici della civiltà occidentale e affrontare con un ampio bagaglio di competenze le complessità del mondo globalizzato.
Come si accede
L'iscrizione al liceo prevede due fasi: la fase di abilitazione e la fase di iscrizione.
Entrambe le fasi si effettuano tramite il portale "Iscrizioni Online" offerto dal Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca (MIUR).
Entrambe le fasi devono essere effettuate dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale.
Può accedere al servizio, non appena sarà reso attivo dal Ministero dell'Istruzione, chi ha un' identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Tasselgardo, 1 - Trani (BT)
-
CAP
70059
Programma di studio
1° biennio | 2° biennio | |||||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 | |
Lingua e cultura latina | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | |
Lingua e cultura straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Storia | 3 | 3 | 3 | |||
Storia e Geografia | 3 | 3 | ||||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | |||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 | |
Fisica | 2 | 2 | 2 | |||
Scienze naturali * | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
Totale ore | 27 | 27 | 31 | 31 | 31 | |
Ampliamenti dell’Offerta formativa | ||||||
– UDA-CLIL (Unità Didattica di Apprendimento – Content and Language Integrated Learning) nelle discipline non linguistiche | ||||||
– progetti di Didattica Orientativa, PCTO ed Educazione civica su tematiche europee/internazionali (PCTO=percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) | ||||||
*= Biologia, Chimica, Scienze della Terra |