LICEO CLASSICO

Liceo Classico – orientamento internazionale: profilo “Internazionale Advanced” (dall’a.s. 2025/2026)

Una formazione completa che prepara alla complessità delle sfide del futuro a cui si aggiungono, per questo percorso, competenze linguistiche specifiche

Cos'è

L’attenzione ai dettagli, il rigore nell’approccio analitico, la profondità di un pensiero autonomo e critico: queste sono solo alcune competenze che possono essere sviluppate e potenziate dagli studi classici. Una formazione completa e di spessore come quella fornita dal liceo classico prepara alla complessità delle sfide del futuro e può essere spesa in tutti i contesti accademici e professionali, compresi quelli europei e internazionali, che richiedono però anche la perfetta padronanza della lingua inglese.

Dall’a.s. 2025/2026 gli studenti del Liceo Classico avranno la possibilità di aggiungere all’orientamento Internazionale il profilo “Advanced”, che prevede 30/40 ore intensive (a seconda delle certificazioni da acquisire) con un esperto di inglese. Tali attività, per cui è richiesto il contributo delle famiglie, saranno svolte alcune in coda alle lezioni, altre di pomeriggio, in un periodo specifico dell’anno scolastico, ottimizzando l’apprendimento e integrandosi meglio con il percorso curricolare; saranno inoltre organizzate a classi aperte in base al livello di competenza linguistica, per garantire un apprendimento più efficace e personalizzato. L’approccio didattico sarà interattivo e dinamico, con un focus sullo sviluppo delle quattro abilità linguistiche (ascolto, parlato, lettura e scrittura) attraverso attività pratiche, simulazioni, dibattiti, l’utilizzo di materiali multimediali, ecc. Questo percorso potenzierà significativamente le competenze linguistiche degli studenti, fornendo loro strumenti fondamentali per costruire il loro percorso futuro.

A cosa serve

Il profilo “Internazionale advanced” preparerà gli studenti al conseguimento di certificazioni linguistiche riconosciute a livello internazionale (PET, FCE, CAE); fornirà così agli alunni gli strumenti per comunicare con sicurezza in situazioni diverse, formali e informali, migliorerà la loro comprensione di testi complessi e offrirà loro una solida base per affrontare ad es. studi universitari in lingua inglese e per inserirsi con successo nel mercato del lavoro internazionale.

Il profilo "Advanced" si integra perfettamente con l'orientamento internazionale offerto dal liceo, offrendo agli studenti un'esperienza formativa completa e coerente. Le competenze linguistiche acquisite attraverso questo percorso potenzieranno le opportunità di partecipazione a scambi culturali, progetti internazionali e programmi di studio all'estero.

L’acquisizione di certificazioni linguistiche riconosciute a livello internazionale costituisce un valore aggiunto per il curriculum scolastico e professionale. Una maggiore sicurezza e fluidità nella comunicazione in inglese è inoltre un vantaggio prezioso e indispensabile in un mondo sempre più globalizzato. Questo percorso consentirà inoltre lo sviluppo di competenze trasversali, come il potenziamento del pensiero critico, della capacità di problem solving e della comunicazione interculturale. Una solida base per il successo accademico e professionale.

 

 

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

1° biennio 2° biennio
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4
Lingua e cultura latina 4 4 4 4 4
Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3
Lingua e cultura straniera (inglese) 3 3 3 3 3
Storia 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Filosofia 3 3 3
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali  * 2 2 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 27 27 31 31 31
Ampliamenti dell’Offerta formativa
 – UDA-CLIL (Unità Didattica di Apprendimento – Content and Language Integrated Learning) nelle discipline non linguistiche
 – progetti di Didattica Orientativa, PCTO ed Educazione civica su tematiche europee/internazionali (PCTO=percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
 – 30/40 ore intensive con un esperto di Inglese (a seconda delle certificazioni da acquisire in periodo definito dell’anno), a classi aperte in base al livello linguistico da svolgere alcune in coda alle lezioni , altre di pomeriggio, con contributo delle famiglie
*= Biologia, Chimica, Scienze della Terra