Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LICEO CLASSICO

Liceo Classico Base (dall’a.s.2023-24) e percorso “Pitagora”

Non ci sarebbe stato Shakespeare senza Seneca e Einstein senza Aristotele. Non si può costruire il quinto piano di una casa senza quelli inferiori (Vecchioni).

Cos'è

Questo indirizzo offre una marcia in più a chi non intende rinunciare al valore e alla poliedricità degli studi classici (lingua e cultura latina e greca), ma, allo stesso tempo, desidera fortemente potenziare e ampliare le conoscenze in campo matematico.
Il Liceo De Sanctis è attento ad una formazione scientifica rigorosa in termini non solamente qualitativi, ma anche quantitativi, e pertanto inserisce, nel percorso Pitagora, un’ora aggiuntiva di Matematica ed una di Fisica al biennio e due ore di Matematica al triennio, tali da rendere la preparazione in uscita adeguata anche per scelte universitarie di area scientifica. Il percorso “Pitagora” è volto così allo studio del legame tra cultura scientifica e tradizione umanistica: favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della Matematica e della Fisica; guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze, le abilità, le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica; il percorso individua infine le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, anche attraverso attività laboratoriali.
Nella stessa ottica si muovono i Percorsi Trasversali di Competenze per l’Orientamento (PCTO), spesso in grado di combinare innovazione e tradizione.

A cosa serve

Il percorso “Pitagora” del Liceo Classico è completo e affascinante: lo studio della lingua greca e latina affinano l’attenzione ai dettagli, l’intuizione e l’elasticità mentale, ma ai modelli e agli esempi di vita offerti dalla cultura, dalla storia e dalla filosofia classica, si affiancano i modelli e gli strumenti preziosi della Matematica e della Fisica, per la costruzione di una prospettiva scientifico-tecnologica della conoscenza dei nostri ragazzi.

Come ha osservato un importante e noto studioso come Salvatore Settis, quanto più sapremo guardare al “classico” non come una morta eredità che ci appartiene senza nostro merito, ma come qualcosa di profondamente sorprendente, da riconquistare ogni giorno, come un potente stimolo a intendere il “diverso”, tanto più da dirci esso avrà nel futuro: questo indirizzo di studio offre quindi molteplici chiavi di lettura per comprendere e analizzare il passato, interpretare il presente e progettare il futuro, offrendo una cultura di base ampia come un vasto terreno fertile su cui poi è possibile piantare qualunque albero.

A completamento dei cinque anni di studio, grazie a tutte le discipline affrontate, gli studenti avranno acquisito infatti un metodo di apprendimento e un bagaglio di competenze tale da poter frequentare con profitto qualsiasi facoltà vorranno intraprendere, in primis quelle scientifiche, da Chimica a Farmacia, da Biotecnologie a Medicina.

Come si accede

L'iscrizione al liceo prevede due fasi: la fase di abilitazione e la fase di iscrizione.
Entrambe le fasi si effettuano tramite il portale "Iscrizioni Online" offerto dal Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca (MIUR).
Entrambe le fasi devono essere effettuate dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale.
Può accedere al servizio, non appena sarà reso attivo dal Ministero dell'Istruzione, chi ha un' identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Servizio online
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Tasselgardo, 1 - Trani (BT)

  • CAP

    70059

Programma di studio

1° biennio 2° biennio
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4
Lingua e cultura latina 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera (inglese) 3 3 3 3 3
Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3
Storia 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Filosofia 3 3 3
Matematica e informatica * 4 4 4 4 4
Fisica * 1 1 2 2 2
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 2 2 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 29 29 33 33 33

la classe 1B classico BASE (a.s. 2023-2024) svolgerà il seguente orario:

Matematica 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
totale ore (Classico BASE) 27 27 31 31 31

 

Libri di testo

Di seguito sono riportati i libri di testo delle classi dell'indirizzo Liceo Classico indirizzo PITAGORA dell'anno scolastico 2024-2025.
La classe 1B-classico è articolata su due indirizzi: Base e Pitagora
Le classi 2B-classico 2 5B-classico sono articolate su due indirizzi: Internazionale e Pitagora
Le classi 3B-classico e 4B-classico sono ad indirizzo Pitagora

1B Classico

pdf - 19 kb

2B Classico

pdf - 22 kb

3B Classico

pdf - 21 kb

4B Classico

pdf - 22 kb

5B Classico

pdf - 22 kb